Il Rally Città di Modena torna nel panorama rallistico nazionale:
il 26 e 27 aprile, riflettori puntati su vetture moderne e storiche
La gara – organizzata da Rally Team New Turbomark con il patrocinio di Automobile Club Modena - sarà valida per la Coppa Rally di Zona e per il TRZ - Trofeo Rally di Zona, contesti che regaleranno agli appassionati la presenza di esemplari moderni e storici.
Rally Team New Turbomark, nel rispetto della memoria del Santo Padre, Papa Francesco, ha rimodulato il programma del Rally Città di Modena annullando le verifiche amministrative previste al venerdì e le prove speciali messe in programma nella giornata di sabato 26 aprile.
La stessa giornata sarà esclusivamente dedicata all’effettuazione delle verifiche tecniche e sportive ed al breafing pre-gara, negli orari già in precedenza stabiliti.
La rimodulazione della manifestazione prevederà un ulteriore passaggio, alla domenica, sulla prova speciale Valle, in sostituzione dei due passaggi su “Barighelli” che erano stati previsti al sabato.
La partenza della gara avverrà alle ore 9:01 di domenica, dal Museo Ferrari di Maranello.
Si ringrazia la Prefettura e la Questura di Modena per la disponibilità mostrata nelle fasi di rimodulazione della gara ed il Comune di Prignano, vicino al nostro staff fin dalle prime fasi di organizzazione.
elenco iscritti
programma aggiornato
Il Rally
Il Rally Città di Modena è pronto a riaccendere i motori: l’appuntamento tornerà ad assecondare le aspettative degli appassionati di motorsport nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 aprile, con l’organizzazione affidata a Rally Team New Turbomark ed il patrocinio di Automobile Club Modena.
Titolarità
La gara è stata inserita nella programmazione della Coppa Rally di Zona e del TRZ – Trofeo Rally di Zona, serie riservata alle vetture storiche. A quattro anni di distanza dalla sua ultima edizione, quella che vide sulla sua pedana di partenza i partecipanti alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally.
Dal 1972
Il Rally Città di Modena è pronto ad alimentare la passione per l’automobilismo sportivo che – da sempre – contraddistingue il territorio, esclusiva ambientazione che chiamerà al confronto esemplari moderni e storici.
Claudio Zagami, presidente di New Turbomark Rally Team:
“Siamo felici ed onorati di essere stati scelti da Automobile Club Modena e dal suo presidente Vincenzo Credi per l’organizzazione di un appuntamento che non ha certo bisogno di presentazioni. Davanti a noi abbiamo tanto lavoro, essendo alla nostra prima edizione ed è per questo motivo che siamo da tempo concentrati su questo progetto, ambizioso quanto gratificante. Vogliamo fortemente che Maranello sia fulcro della gara, rendendo ancora più forte il legame tra sport e tradizione automobilistica, rispettando le linee guida delle ultime edizioni. L’organizzazione del Rally Città di Modena va ad impreziosire la proposta della nostra struttura al palcoscenico rallistico nazionale, inserendosi in un lotto di gare di grande appeal”.
Vincenzo Credi, presidente di Automobile Club Modena:
“Siamo entusiasti del ritorno del Rally Città di Modena sulla scena rallistica nazionale. Lo avevamo promesso ed oggi possiamo dire, con soddisfazione, di aver onorato l’impegno garantendo agli appassionati ed all’intero territorio un evento al quale tenevamo particolarmente. L’evento, affidato alle capacità organizzative di Rally Team New Turbomark, ripartirà con entusiasmo dopo uno stop obbligato di alcuni anni e farà ancora leva sulla tradizione e su qualità che i nostri soci apprezzeranno, essendo loro la priorità del nostro ente. Il mio ringraziamento e quello di Automobile Club Modena va a tutti i comuni coinvolti in questo rinnovato progetto”.
Il Rally Città di Modena pronto a regalare “emozioni rampanti”:
aperte le iscrizioni al doppio confronto moderno e storico
La gara, valida per la Coppa Rally di Zona e per il TRZ - Trofeo Rally di Zona, è in programma sabato 26 e domenica 27 aprile.
Sessantuno, i chilometri competitivi suddivisi in sei prove speciali che “richiamano” la tradizione rallistica modenese.
Modena, 26 marzo 2024
Il Rally Città di Modena è pronto ad entrare nella sua fase più vivace: da oggi, mercoledì 26 marzo, sono aperte le iscrizioni all’appuntamento valido come appuntamento di apertura della Coppa Rally di Zona 6, del TRZ – Trofeo Rally di Zona e del TRZ – Trofeo Rally di Zona Auto Classiche. La gara, organizzata da Rally Team New Turbomark, tornerà sulla scena nazionale dopo quattro anni di assenza dal panorama rallistico italiano, elevando Maranello come cornice esclusiva: la città del “Cavallino Rampante” ospiterà le operazioni di raccolta delle vetture, che si muoveranno dal Museo Ferrari prima della gara salutando il pubblico e vi faranno ritorno dopo la competizione, che invece si svilupperà su territori comunali limitrofi. Maranello ospiterà il quartier generale della manifestazione, la direzione e la segreteria di gara. L’aspetto competitivo sarà legato alla tradizione rallistica modenese, con l’inserimento nel programma di prove speciali che hanno fatto la storia dell’automobilismo locale.
IL PROGRAMMA DI GARA
Iscrizioni aperte fino a mercoledì 16 aprile
L’evento, patrocinato da Automobile Club Modena, punterà i riflettori su 61,10 chilometri, distribuiti su sei prove speciali. Venerdì 25 aprile, Maranello ospiterà le fasi di verifica tecnica e sportiva, che si protrarranno anche nella giornata seguente.
Sabato, dalle ore 8:30 alle ore 12:30, accensione dei motori per lo shakedown (il test con vetture da competizione), su un tratto chiuso alla circolazione stradale in località Serramazzoni, della lunghezza di 2,2 chilometri. Ubersetto, sarà invece location designata ad ospitare il parco assistenza, nella sua area industriale.
Le ore 16:01 di sabato 26 aprile vedranno sventolare – dal Museo Ferrari di Maranello – la bandiera tricolore sulle vetture, dalla pedana di partenza della manifestazione.
Il cronometro scatterà alle ore 16:33, all’avvio della prova speciale Barighelli (km 10,50), tratto al quale seguirà un riordinamento delle vetture in programma a Prignano sulla Secchia, della durata di un’ora e mezzo. Trenta, i minuti a disposizione dei team per le fasi di parco assistenza, ad Ubersetto, seguite dalla ripresa del confronto con la ripetizione della PS Barighelli 2, in programma alle ore 20:34. Alle 21:31 le vetture faranno rientro al Museo Ferrari di Maranello, per il riordinamento notturno, rimandando alla giornata successiva il prosieguo di gara.
Domenica, l’uscita delle vetture da Maranello è prevista per le ore 9:01: da lì, esemplari moderni e storici si dirigeranno verso Ubersetto per il primo “service” di giornata, della durata di trenta minuti a partire dalle 9:11 e verso Castelvetro di Modena, sede di un controllo a timbro. La terza prova speciale, Ospitaletto (11,98 km) vedrà scattare il semaforo verde dalle ore 10:28, seguita dagli 8,07 chilometri della “Valle”, in programma alle ore 11:07. Serramazzoni, in Piazza Tasso, ospiterà il riordino delle vetture della durata di un’ora, fase che precederà l’ultimo parco assistenza ed un altro controllo a timbro, sempre a Castelvetro di Modena. Ospitaletto (ore 14:25) e Valle (ore 15:04) saranno le ultime due prove speciali proposte ai protagonisti del doppio confronto moderno e storico. L’arrivo, al Museo Ferrari di Maranello, è in programma alle ore 15:49.
Informazioni e documenti di gara disponibili sul sito ufficiale, http://www.rallydimodena.it
42° RALLY CITTA' DI MODENA
Il Rally Città di Modena è pronto a riaccendere i motori: l’appuntamento tornerà ad assecondare le aspettative degli appassionati di motorsport nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 aprile, con l’organizzazione affidata a Rally Team New Turbomark ed il patrocinio di Automobile Club Modena. La gara è stata inserita nella programmazione della Coppa Rally di Zona e del TRZ – Trofeo Rally di Zona, serie riservata alle vetture storiche. A quattro anni di distanza dalla sua ultima edizione, quella che vide sulla sua pedana di partenza i partecipanti alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally, il Rally Città di Modena è pronto ad alimentare la passione per l’automobilismo sportivo che – da sempre – contraddistingue il territorio, esclusiva ambientazione che chiamerà al confronto esemplari moderni e storici.